SANDRA BARRO - Italia Galleria 1
Contatto: sandrabarro@yahoo.it
La sua Biografia
Sandra
Barro, nasce a Pordenone nel 1973 e vive a Cordenons (PN). Fin da
piccola manifestava capacità nell’ambito del disegno e della pittura,
stimolata anche dall’esempio dello zio Ramiro Lisotto, valente pittore e
scultore, il quale aveva come grande dote sì l’amore per l’arte ma
anche un grande senso di umiltà nel proprio lavoro che gli permetteva di
eseguire opere senza vantarsi delle sue ottime capacità
rappresentative: un vero artista che combatte anche con se stesso per
dare luce alle le proprie necessità creative. Sandra Barro questo lo
percepisce e ne fa suo elemento essenziale di vita oltre che di
professione e
fedele alla propria vocazione artistica, persegue l’obiettivo di
lavorare nell’ambito pittorico, perciò cerca di avviarsi attraverso
scuole che le possano garantire esperienze in tal senso. Frequenta
l’Istituto Statale d’Arte di Cordenons ottenendo il diploma di Maturità
Artistica nel 1992. L’interesse per l’arte è proseguito poi sentendosi
di affinare maggiormente il piano culturale del proprio bagaglio
conoscitivo iniziando nello stesso anno la carriera universitaria alla
Facoltà di Lettere e Filosofia di Udine con indirizzo Conservazione dei
Beni Culturali, ultimandola con una tesi che tocca temi di ambito
artistico iconografico abbinato a temi riguardanti il mondo della
psicologia del famoso psicologo Carl Gustav Jung.
La sua attività lavorativa si concentra massimamente come pittrice a
Cordenons eseguendo soggetti figurativi della massima aderenza
realistica quasi calligrafica. La tavolozza è ricca di colori e il
cromatismo è vivace e profondo, manifestando una forte introspezione
psicologica dei personaggi. Un realismo che però viene proiettato anche
su temi mitici e mistici dove la sua immaginazione e fantasia si
liberano attraverso un sapiente disegno carico di emozione e vitalità.
Nella sua attività pittorica non sono mancate le copie d’autore del
passato e contemporanee, effettuate su commissione per privati, eseguite
con ricerca minuziosa e massima fedeltà all’originale, rispettando il
metodo tradizionale di pittura ad olio.
Nel 2005 ha illustrato la raccolta di poesie eseguite da Roberto
Sicilia, “Poesie Vissute (1967-2005)”, editore Dario de Bastioni.
Nel 2007 ha tenuto un corso di pittura ad olio a Pordenone.
Nel 2011 ripete l’esperienza dell’illustrazione sempre per il Sicilia nella sua “Opera Poetica”, edizioni Private.
La Critica
Dentro la sua pittura il ritratto inondato di chiaro-scuro esprime una bellezza che si dipana nella ricerca figurativa.
Tramite l'uso sapiente della capacità di cogliere l'essenza dei volti
immersi nella loro solitudine, offrono spazi di lettura di un ' arte
che trova nel rinascimento la sua massima espressione. Ogni sguardo
cattura l'animo in cerca di emozioni lasciandoci opere di rara bellezza
che dialogano con il nostro io tornato a respirare.
ETTORE D'IGNAZI
Le opere di Sandra Barro nascono dall'attenta riflessione ed emozione
del mondo della natura abbinate a quelle del mondo spirituale per creare
un connubio quasi real-metafisico attraverso una ricercata tecnica ad
olio, ricca di particolari rivelatori di infinite sensazioni che
lasciano però trasparire, paradossalmente, attraverso la fitta maglia di
piccoli tocchi di pennello e sapiente resa del colore in un equilibrio
di luci e ombre l'essenza dell'imput creativo: il cuore dell'artista
racchiuso nelle opere pittoriche che come ricchi scrigni lo contengono e
svelano con vivo splendore e armoniosa grazia del bello.
GERARDO DEL GRECO
Il suo Curriculum
CONCORSI e RICONOSCIMENTI:
Nel 1995 e nel 1996 al concorso d’illustrazione per l’infanzia e alla
conseguente esposizione collettiva degli elaborati,tenutasi
all’Auditorium San Nicolò di Chioggia, organizzata dall’Associazione
Teatrio di Venezia .
Nel 1999 gareggia alla 25^ extempore regionale di pittura di Pordenone.
Nel 2007 e 2008 si cimenta nell’extempore internazionale di pittura di pittura a Pordenone.
Nel 2008 ha partecipato rispettivamente al concorso “Acqua di mare”
presso la galleria La Saletta di Lignano Sabbiadoro (UD), vincendo il 1°
premio e al concorso “Gioia di un bimbo” esponendo nella sala Comunale
del municipio di Trieste aggiudicandosi il 3° posto.
Nel 2009 :
- Mostra Concorso di pittura Città di Cordenons;
- Concorso “Acqua di mare” presso la galleria La Saletta di Lignano
Sabbiadoro (UD), aggiudicandosi il 1° premio e al concorso “Vota il
Volto” arrivando al 3° posto;
- Terzo concorso internazionale “Trenta x Trenta” alla galleria Poliedro di Trieste;
- Concorso “Gioia di un bimbo” esponendo nella sala Comunale del municipio diTrieste aggiudicandosi il 1° posto;
Nel 2012 :
Riconoscimento artistico rilasciato dall’Associazione Panorama Pordenone per l’Impegno nell’Arte;
Nel 2014 :
Si aggiudica Premio della Giuria al concorso Internazionale La Spadarina 2014 di Piacenza, “Il Tempo”;
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE:
Nel 1995 e 1996 all’auditorium di Chioggia, come sopra scritto,
all’Auditorium San Nicolò di Chioggia per concorso di illustrazione per
l’infanzia.
Nel 1998 a Udine con dipinti ad olio, presso l’Agenzia GAI (Giovani Artisti Italiani);
Nel 1999 esposizione conseguente all’extempore regionale di Pordenone;
Nel 2001 a Udine, in Borgo Grazzano, organizzata dall’Associazione Culturale Ateneo delle idee;
Nel 2003 personale allo Spazio Giovani di Udine con titolo “frammenti
di Cosmos”, organizzata dal Comune di Udine, Dipartimento Politiche
Sociali, Educative e Culturali.
Nel 2004 personale a Pordenone in un locale del centro storico di Pordenone.
Nel 2006 in Villa Galvani, mostra organizzata dall’Istituto Statale
d’Arte (ora Liceo Sperimentale d’Arte E. Galvani) di Cordenons;
Nel 2007 esposizione all’aperto (come sopracitato), in concomitanza all’extempore
internazionale di pittura di Pordenone.
Inizio della collaborazione artistica con la Galleria Web Artedisa
Nel 2008:
- Extempore internazionale di pittura di Pordenone;
- Esposizione opere nella galleria La Saletta di Lignano Sabbiadoro (UD);
- Esposizione opere nella sala Comunale del Municipio di Trieste;
Nel 2009:
- Esposizione opere nella galleria La Saletta di Lignano Sabbiadoro (UD);
- Esposizione opere nella sala Comunale del Municipio di Trieste;
- Collettiva d’Arte contemporanea “Angeli”, nell’Associazione Culturale
Spazio Sfera, Corato (BA);
- Esposizione opere nella galleria Poliedro, di Trieste;
Nel 2012 :
- Esposizione alla Fiera di Pordenone, al Palazzo della Provincia e all’ Hotel Villa Ottoboni di Pordenone;
Nel 2013 :
- Oltre che alla Fiera di Pordenone anche mostra al Museo Civico d’Arte, Palazzo Ricchieri;
Nel 2014 :
- Fiera di Pordenone;
- Esposizione opere a La Spadarina (PC);
PUBBLICAZIONI E RECENSIONI:
Inserimento di varie opere nella collezione d’arte dell’imprenditore e
collezionista d’arte Bruno Moschetta, “IL BELLO DELL’ARTE. In casa”,
Grafiche Vinello, 2008;
Pubblicazione opera “Monaco Bambino Tibetano” nel libro “UN GIORNO Nel
TEMPO. VILLA RESCALLI E FONDAZIONE MELLONE” di Valerio Villoresi,
editore Congedo, 2013;